15 Ottobre 2020

L’importanza dell’acqua nell’allenamento

Chi svolge attività fisica ha bisogno di bere bevande che presentino una composizione particolare di acqua e sali minerali tali da compensare i liquidi persi durante l'attività sportiva. Per questo abbiamo introdotto nel nostro centro un erogatore automatico di acqua alcalina ionizzata e bevande isotoniche perfetto per chi pratica sport.
17 Giugno 2020

BIA: cos’è?

Siamo tutti diversi, ogni individuo ha le sue caratteristiche, le sue necessità e le sue peculiarità. Per questo, quando si tratta della nostra salute e del nostro corpo, non possiamo essere superficiali e basarci su degli standard. Nell’allenamento, così come nella nutrizione, solo sapendo da dove si parte e quali sono i nostri obiettivi e le nostre necessità, possiamo decidere la migliore strada da percorrere: e qui entra in gioco la BIOIMPEDENZIOMETRIA.
17 Maggio 2020

Crunch incrociato

Il crunch incrociato a terra è un esercizio che coinvolge la muscolatura obliqua dell’addome. Come si esegue Coricati di schiena (supini) sul pavimento con le gambe piegate, posizionare la caviglia sul ginocchio della gamba a terra, mantenendo il ginocchio in fuori; la mano opposta alla gamba sollevata dietro la nuca, l'altra mano al pavimento. Portare il gomito verso il ginocchio senza chiudere verso il centro ne il gomito ne il ginocchio.
15 Maggio 2020

Crunch a libro

Il crunch a libro viene chiamato in questo modo perché l’esercizio consiste nel chiudersi come un libro avvicinando contemporaneamente il busto e le gambe tese partendo da posizione sdraiata. Ci si sdraia su un materassino con le gambe unite e tese e le braccia parallele distese sopra la testa. Si sollevano sia le gambe che le braccia di una decina di centimetri circa e non si appoggeranno più al pavimento per tutta la serie.
12 Maggio 2020

Romanian deadlift

Il romanian deadlift colpisce più muscoli contemporaneamente, inclusi glutei, quadricipiti, muscoli posteriori della coscia, spina dorsale (parte bassa della schiena) e il trapezio. COme si esegue? 1. Stare al centro della trappola con i piedi divaricati alla larghezza dei fianchi e i piedi rivolti in avanti.