Psoas, il muscolo dell’anima
Non tutti conoscono l’importanza del muscolo Psoas o Ileopsoas. Svolge la funzione fondamentale di collegare le gambe alla colonna vertebrale, ma il suo ruolo non riguarda soltanto il mantenimento dell’equilibrio e il sostegno della nostra struttura ossea.
Nelle tradizioni orientali lo Psoas è il muscolo dell’anima, allenarlo potrebbe aiutarci a superare ansia e paura. Questo muscolo viene spesso definito come il nucleo più profondo del nostro corpo, è importante per il movimento, l’equilibrio strutturale, la funzionalità articolare, la flessibilità, svolge il ruolo fondamentale di aiutare a mantenere il corpo in posizione verticale. Durante il rilassamento da supini è importante che questo muscolo sia in grado di decontrarsi in modo che il nostro corpo possa rilasciare tutte le tensioni. Gli esercizi di rilassamento che si svolgono sdraiati sulla schiena, tipici dello Yoga, coinvolgono lo Psoas senza che ce ne rendiamo conto e contribuiscono a riconnetterci al momento presente.
Le ricerche in ambito corporeo e spirituale indicano che lo Psoas è vitale per il nostro benessere psicologico oltre che per la salute del nostro corpo a livello fisico.
La contrattura del muscolo Psoas e problemi alle anche o alla schiena eventualmente correlati ad esso potrebbero impedirci di muoverci come vorremmo e potrebbero condurci a rinunciare ad entrare in gioco nelle nostre giornate con la massima energia. Con il passare del tempo la scienza riconoscerà l’importanza di questo muscolo per il nostro benessere fisico e psicologico.
Per allenare il muscolo Psoas possiamo affidarci allo yoga e al pilates, per esempio. Già il saluto al sole yogico è un esercizio perfetto per sollecitare il muscolo dell’anima. Presso il nostro centro puoi provare il Pilates il lunedì, mercoledì e venerdì alle 18.00.
Perché lo Psoas è considerato così importante per rilassarsi e per aiutarci a superare ansie e paure? Questo muscolo non è collegato soltanto alle gambe e alla colonna vertebrale, ma anche al diaframma, che è fondamentale per la respirazione, soprattutto per quella calma e profonda. Ansia e paura spesso si manifestano con una respirazione accelerata. Se Psoas e diaframma funzionano bene e se siamo consapevoli della loro presenza nel nostro corpo, possiamo imparare a sfruttarli a nostro vantaggio. Viviamo in un mondo in cui siamo sopraffatti dallo stress e dall’agitazione: possiamo migliorare questa condizione prestando maggiore attenzione alla mobilità del nostro corpo e alla nostra capacità di respirare bene. Quindi anche esercizi di respirazione mirati possono aiutare a migliorare le condizioni del muscolo Psoas.