OLIT training olistico
La disciplina OLIT nasce a Torino negli anni 2001/2003.
Attraverso un ottimo rapporto con la percezione del movimento è stata sviluppata una lezione a tempo di musica e basata sulla circolarità e sui movimenti a spirale che sono alla base delle Arti Maestre come il Tai Chi CHUAN o il Qi Kung
Sono presenti quindi diverse citazioni prese non solo dal Tai Chi e dal Qi Kung, ma anche dallo Yoga e dalla Capoeira, ad esempio, che si amalgamano spontaneamente all’interno di sequenze o posizioni naturalmente adottate dal corpo per passare da un movimento a un altro.
Questo fa di OLIT non un mix di varie discipline, ma una presa di coscienza del muoversi secondo natura e in armonia con se stessi, senza essere contaminati da tecniche e discipline più meccaniche.
La lezione in generale prevede uno sblocco e un riallineamento iniziale con una successiva fase di allenamento e una parte centrale dedicata all’esercizio di equilibrio puro. I movimenti sono lenti e controllati ma decisi, riuniti in una sorta di danza al rallentatore nella quale vengono richiesti forza, resistenza, controllo e molta concentrazione. Infine, una parte a terra conclude il tutto.
Non si utilizzano attrezzi ma si lavora esclusivamente con il carico naturale e molto con la mente.
Con alle spalle la Medicina Tradizionale Cinese e tanta esperienza sul campo, OLIT vanta oggi ben 5 tesi in ambito Accademico Universitario, di cui due in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università di Roma, una in Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche presso l’Università di Ferrara e in Posturologia Clinica presso l’Università di Pisa ed è stata inserita tra le materie di Specialistica all’Università di Scienze Motorie di Tor Vergata a Roma e come materia all’interno del programma scolastico di alcune Scuole Primarie e Secondarie in Italia.
Utilizzato come metodo propriocettivo per promuovere giocatori di golf a livello agonistico o come riabilitazione anche psicologica per persone che hanno ricevuto traumi, OLIT è un percorso individuale vincente ed apprezzato dentro e fuori i confini sportivi e/o prettamente accademici ed è un modo intelligente di allenare il corpo.