Introduzione allo Shiatsu

Lo Shiatsu è una tecnica di trattamento manuale, affonda le proprie radici nelle antiche forme di massaggio tradizionale orientale, ma fin dalla sua codificazione in Giappone , nel XX Secolo, si è differenziato per le “pressioni statiche” portate dall’operatore sul corpo del ricevente (il cliente) e per l’assenza di sfregamenti, manipolazioni tipici dei massaggi occidentali.
Occorre sempre specificare che il termine giusto è trattamento, non si può parlare di massaggio che è un termine di pertinenza di altre discipline più affini all’ambito estetico, medico o fisioterapico. Una seduta Shiatsu si può definire come un’esperienza unica nel suo genere che coinvolge innumerevoli aspetti corporei, da quello fisico e quello emozionale, da quello energetico a quello spirituale.
Cosa utilizza un operatore Shiatsu? Solo le sue mani, i gomiti e, in alcuni casi, le ginocchia. Lo strumento principale è il pollice che porta delle pressioni perpendicolari e costanti su determinate zone del corpo. Le pressioni possono essere adattate ad ogni condizione del ricevente, con lo Shiatsu si possono trattare adulti, anziani ed anche bambini.
Lo Shiatsu è indicato per tutte le persone, non ci sono limiti di età o di condizione per poter ricevere un trattamento da mani esperte, l’obiettivo è sempre quello di raggiungere un miglior equilibrio fisico ed energetico, indipendentemente dallo stato e/o condizione iniziale.

In nostro aiuto viene Piergiorgio Deriu, istruttore-operatore Shiatsu: “In Giappone la parola Shiatsu significa “premere con il dito”. Nello Shiatsu le dita e le mani vengono premute su particolari punti e zone del corpo. I benefici che ne derivano sono la risultante di uno stimolo profondo che agisce sui metabolismi ancestrali dell’individuo. Lo shiatsu è in grado di promuovere un migliore scorrimento dell’energia vitale.
La semplice azione fisica del premere con le mani deve essere necessariamente accompagnata da una pressione “naturale” che nasce da una respirazione armonica, dallo sviluppo di un atteggiamento positivo del pensiero e dalla riunificazione di tutte queste forze verso il punto d’origine della vita stessa.
Lo shiatsu è soprattutto un momento di comunione-comunicazione profonda tra due individui, dove “colui che offre” dona con l’impegno de proprio cuore (la cui estensione è la mano/il dito) la vita del ricevente, nel tentativo di fondersi con essa e tende, quindi, a risvegliare la consapevolezza in ogni persona, affinché possa esprimere la propria capacità di auto-armonizzazione e di auto-guarigione.
Il corso è rivolto a tutti quelli che desiderano sperimentare questa nobile arte rivolta al Ben-Essere. Durante gli incontri saranno presentati i fondamenti della disciplina e verranno insegnate alcune forme (katà) da offrire poi a livello amatoriale.”

Il laboratorio presso il nostro centro ha una durata di 12 ore e verrà condotto, appunto, dall’esperto Piergiorgio Deriu.
Solo un abbigliamento comodo, una coperta e un cuscino sono necessari. Il trattamento si svolge in un ambiente tranquillo, si è distesi su di un morbido materasso di cotone poggiato a terra, come previsto dalla tradizione giapponese. In caso di particolare disagio fisico si può operare anche su appositi lettini imbottiti. Si resta comodamente vestiti, con abiti leggeri, meglio se in materiale naturale (cotone, lana, lino). L’operatore chiede alcune brevi ed essenziali informazioni in merito alla “condizione” del ricevente e comincia il suo silenzioso lavoro manuale, durante il quale si instaura un rapporto di costante collaborazione.