Che differenza c’è tra crunch e sit up?

I movimenti del crunch e del sit up sono simili, ma i due esercizi hanno una diversa efficacia.
Entrambi si eseguono dalla stessa posizione, sdraiati a terra con il viso verso l’alto, le ginocchia flesse, i piedi e le spalle a terra. Le braccia sono dietro la testa o incrociate al petto.
Nel crunch si sollevano da terra solo la testa e le scapole, fino a sentire la contrazione degli addominali, poi si torna alla posizione di partenza. Evitate di schiacciare il mento contro lo sterno, lasciate uno spazio, come se aveste una pallina da trattenere tra mento e sterno.
Nel sit up, invece, le spalle si sollevano interamente da terra, fino a portare il corpo in posizione seduta. Anche in questo caso, guardate sempre davanti a voi e concentratevi sugli addominali e sulla loro contrazione.
In entrambi i casi il lavoro degli addominali è intenso ma nel sit-up lo sforzo è maggiore e vengono coinvolti, oltre al muscolo addominale, i tensori della fascia lata e i flessori dell’anca. Il sit up è più impegnativo e va eseguito solo se siete ben allenati, per evitare di sovraccaricare la schiena.
