Gli errori in palestra che ti impediscono di fare progressi
Capita spesso di non vedere risultati nonostante tutto l’impegno e la fatica durante l’allenamento. E se stessimo commettendo qualche sbaglio? Di seguito 8 errori non così ovvi che molti compiono in palestra.
1. Non Pianificare e Non Conoscere il Giusto Allenamento per il Tuo Corpo
Quando si vuole raggiungere un obiettivo, avere un piano è fondamentale. Non basta andare in palestra e aspettarsi dei risultati, devi pianificare un allenamento basato sui tuoi obiettivi di fitness e su dove vorrai essere in 6 mesi. Quando bisogna sviluppare un piano di allenamento, rifletti su cosa è meglio per il tuo somatotipo. Non basta replicare l’allenamento di altri individui aspettandosi di ottenere gli stessi risultati. Ogni fisico è differente e risponde in modi diversi alla nutrizione e all’esercizio. Ad esempio il regime di allenamento di un endomorfo sarà drasticamente differente da quello di un ectomorfo e la maggior parte degli individui che hanno avuto successo nell’industria del fitness, hanno attraversato un lungo percorso di tentativi per trovare l’allenamento migliore.
Se sei un ectomorfo naturalmente magro e ti è difficile accrescere la massa muscolare, allora una dieta ricca di carboidrati e grassi, assieme ad un allenamento prevalentemente con i pesi e con poca attività cardio, andrà meglio per costruire un fisico magro e tonico. Per coloro invece con un fisico endomorfo (dov’è difficile perdere grasso), una dieta con pochi carboidrati e grassi, ricca di proteine, insieme ad un allenamento cardio regolare, ad alta intensità e ad un allenamento con i pesi, sarà migliore per il raggiungimento di tali obiettivi.
2. Troppo, Troppo Velocemente e con Poco Recupero
Quando si parla di allenamento, se c’è una cosa sicura è che la routine può dare dipendenza! Se sei un po’ impaziente avrai notato che, man mano che migliori, “di più” diventa meglio. Ma non è necessariamente vero! Al corpo piace rimanere in uno stato regolare, vuol dire che stressandolo hanno luogo svariati cambiamenti metabolici e neurologici e si verifica un adattamento per mantenerti sano e felice e per funzionare normalmente. Fare troppo, troppo velocemente e passare ore in palestra, può colpire in modo negativo il tuo metabolismo e dire al tuo corpo di trattenere nutrienti e depositi di grasso per sopravvivere. Non solo questo, ma fare troppo può avere un effetto catabolico, e quando il corpo rimane senza carburante la sua unica opzione è quella di utilizzare la massa muscolare guadagnata duramente.
Per vedere cambiamenti il tuo corpo ha bisogno di recuperare a dovere, quindi i giorni di riposo sono essenziali, anche se ogni tanto vorremmo continuare ad allenarci! Il riposo permette ai tuoi muscoli di adattarsi e cambiare, questo non solo significa che vedrai cambiamenti fisici allo specchio, ma li vedrai e sentirai anche durante la performance.
3. Esecuzione Scorretta
Puoi aver pianificato il tuo allenamento, ma stai eseguendo correttamente gli esercizi? Allenarsi con una scorretta esecuzione può modificare totalmente il gruppo muscolare su cui stai lavorando. Gli stacchi sono un buon esempio: se sollevi il bilanciere usando la parte bassa della schiena troppo presto, non spingendo con i talloni e sollevando con glutei e femorali, non solo rischi di infortunarti, ma lavorerai principalmente sulla parte alta del corpo non facendo lavorare a dovere la parte bassa. Un altro esempio sono le alzate frontali per le spalle: sollevare i manubri troppo in avanti farà lavorare i dorsali piuttosto che spalle e deltoidi.
Fai una ricerca per capire come svolgere gli esercizi correttamente prima di andare in palestra. Se non sei ancora certo riguardo la corretta esecuzione, fatti osservare da qualcuno in palestra- è meglio essere la persona che chiede un po’ di assistenza piuttosto che quella che esegue scorrettamente gli esercizi o peggio ancora quella che si fa male.
4. Non Stimolare Ulteriormente il tuo Corpo
Non c’è niente di meglio della consapevolezza di essere bravi in qualcosa, che sia sollevare carichi alti alla leg press o correre velocemente con facilità. Essere bravi in qualcosa può portare ad esercitarsi senza stimolare il corpo sempre di più e questo non ti offrirà ulteriori cambiamenti.
L’intensità dell’allenamento è cruciale per la perdita di peso o per costruire muscolo, il corpo si adatta alla solita routine e se alleni unicamente i gruppi muscolari più forti, non solo limiterai i progressi generali, ma trascurare i punti deboli porterà allo squilibrio muscolare e al rischio di infortuni.
Che sia attività cardio o allenamento con i pesi, variare i tuoi allenamenti e mettere costantemente a dura prova il corpo è vitale per ottenere cambiamenti fisici e mentali. Se non riesci ad eseguire le trazioni allora non evitarle! Allena i dorsali e fai pratica con una macchina per trazioni assistite. Se non riesci a correre per un chilometro allora esercitati, inizia lentamente e incrementa gradualmente la velocità. Non avere paura di quello che non riesci a fare e di sembrare ridicolo provandoci, allenati per diventare più bravo e più forte, non esclusivamente per avere un aspetto migliore.
5. Praticare Solo Esercizi di Isolamento
Se sei nuovo nel mondo del fitness e ti stai concentrando sugli esercizi di isolamento magari usufruendo di alcune macchine presenti in palestra, allora questo potrebbe essere il motivo per cui non stai vedendo risultati. Concentrandoti sugli esercizi di isolamento potrai rafforzare quel preciso muscolo, ma il muscolo non sarà più forte nei movimenti svolti quotidianamente. Ad esempio, gli esercizi che isolano gruppi muscolari come i femorali e i bicipiti, non sono movimenti che svolgiamo quotidianamente. Incorpora diversi esercizi nella tua routine includendo esercizi multiarticolari come squat e stacchi, poichè coinvolgono diversi gruppi muscolari e ti aiuteranno a costruire muscoli in tutto il corpo.
6. Non Sollevare Carichi Abbastanza Pesanti
Molte persone sono vittime della solita routine “3 serie da 10-12 ripetizioni”. Ma come già detto, il tuo corpo si abitua alla routine. Se vuoi vedere risultati hai bisogno di sovraccaricare i muscoli e le fibre, e promuovere la produzione dell’ormone della crescita. Per farlo devi concentrarti sia sulla forza che sulla resistenza. Questo vuol dire alternare serie da 12 ripetizioni con serie a basse ripetizioni e carichi alti. Sollevare carichi maggiori non ti farà diventare grande e grosso ma promuoverà la crescità muscolare e la perdita di grasso. Praticando un allenamento per tutto il corpo, abbina serie da 10-12 ripetizioni e serie da 3-6 ripetizioni, a diversi movimenti ed esercizi. Se svolgi esercizi suddividendo i gruppi muscolari, dividi il tuo allenamento in un programma di due settimane, una settimana incentrata sulla resistenza (3-4 serie da 10-15 ripetizioni) e la seconda sulla forza (4-10 serie da 3-6 ripetizioni) usando carichi maggiori e con un periodo di riposo leggermente più lungo.
7. Mangiare Troppo
Questo è uno degli errori che probabilmente ti sta impedendo di vedere risultati. E’ facile pensare “Ho lavorato duramente” per poi concederti un pezzo di torta. Non fraintendetemi, il cosiddetto “cheat meal” una volta a settimana va benissimo ma qualche extra qua e là andrà a pesare sul tuo introito calorico totale.
Quando si parla di cardio, non fare caso alle calorie riportate sul display della macchina che stai utilizzando, questo è un metodo particolarmente inaccurato. Se vuoi tenere traccia delle calorie bruciate, un metodo migliore è quello di usare un cardiofrequenzimetro.
Se vuoi perdere peso devi essere certo di avere un deficit calorico: vuol dire bruciare più calorie di quelle introdotte. Quindi assicurati di tracciare accuratamente le calorie consumate durante la giornata (facendo attenzione a mangiare abbastanza da soddisfare il tuo metabolismo basale! Altrimenti il corpo andrà in uno stato catabolico e si affamerà) e non sovrastimare l’allenamento che svolgi in palestra.
8. Stress e Affaticamento
Essere stressati e stanchi è un problema contro cui combattiamo ardentemente! Quando sei sovraffaticato e stressato innanzitutto non recuperi adeguatamente, di conseguenza sarà difficile notare cambiamenti fisici e miglioramenti. Non solo, essere sovraffaticati influenza negativamente l’energia a disposizione per l’allenamento, questo significa che nonostante tu sia esausto, l’energia bruciata durante l’allenamento non è abbastanza per farti progredire al massimo. Allenarsi e nutrirsi a dovere sono solo due parti dell’equazione, devi anche essere certo di dormire bene e per un minimo di 7 ore.
Una carenza di sonno e uno stile di vita frenetico (e troppa attività cardio come la corsa) inoltre, portano ad un aumento dei livelli di cortisolo. Il cortisolo influenza proporzionalmente l’insulina, questo significa una maggiore oscillazione dei livelli di zucchero nel sangue e un maggiore deposito di grasso – specialmente nella zona addominale. Per ridurre il cortisolo, assicurati prima di tutto di dormire abbastanza e mangiare di più o integrare con magnesio, zinco e cromo. Altri integratori che possono aiutare sono la Vitamina D ed anche il Triptofano/5-HTP poichè aumenta i livelli di serotonina nel corpo influenzando positivamente la produzione di cortisolo.